Posts In: eventi



Vivere in sincronia con gli elementi dell’universo in cui siamo immersi e con i moti dell’interiorità è uno dei modi per essere liberi.
Nel complesso mondo dei Tantra, la strada verso Mukhti, la liberazione,porta all’incontro di diversi mezzi utili alla ricerca di questa libertà: il corpo e i sensi, la parola e l’immaginazione, pratiche rituali e attività devozionali sono tutti espedienti che mettono in risalto il comune concerto di energia tra il micro e il macro, l’individuale e l’universale. Nei Tantra, i Chakra sono pulsazioni di forze fuori e dentro l’uomo, la manifestazione dell’accordo vibrante tra gli elementi del tutto. Sono l’essenza dinamica delle cose del mondo, l’emanazione sottile dell’energia di cui siamo composti.

In queste due giornate di workshop, le tradizioni tantriche saranno lo spunto per un viaggio all’interno della sfera dell’ordinario, un punto di partenza per tradurre in maniera semplice consigli da applicare al quotidiano. In questa seconda giornata, le qualità delle singole forze sono lette in relazione agli elementi dell’universo secondo l’ordine indicato dal pensiero hindu: aria/suono/etere.


La pratica del vinyasa unita ad alcune sequenze dal Qi Gong costituisce il centro del nostro viaggio, vivificato e risvegliato dall’accompagnamento del suono, delle visualizzazioni e della parola poetica.

Workshop adatto a chi inizia il viaggio nello yoga come ai praticanti avanzati, a tutti coloro che amano una pratica rigorosa, ma creativa e senza dogmi.

Seminari

PRIMA GIORNATA: terra acqua fuoco / chakra 1-3
Sabato 14 dicembre ore 15.00-18.00


SECONDA GIORNATA: aria suono etere / chakra 4-6
Sabato 14 Marzo 2020 ore 15-18

Conduce Emanuela Genesio:

Biografia

Emanuela Genesio

Da anni impegnata nell’ insegnamento universitario dell’arte moderna e contemporanea, Emanuela Genesio si occupa e pratica l’interdisciplinarità dei linguaggi contemporanei attraverso la teoria e la pratica dell’arte visiva.
E’ insegnante certificata RYT 500 Yoga Alliance, direttore didattico e parte del corpo docente della Scuola Internazionale di Yoga Hari-om.

Dettagli

Costo del seminario: euro 40
Prenotazione obbligatoria – il seminario si terrà con un minimo di 8 partecipanti

Per informazioni e prenotazioni: tel 3928911078
email: info@yogaprana.it



Yogaflow & Music vibes

5 Febbraio 2020

YOGA e MUSICA

Quando la musica ,il movimento e il respiro si uniscono nasce yoga flow and music vibes.

Fluire nelle asana accompagnati dal suono dell’ handpan.
Con la pratica di anukalana yoga fluiremo in sequenze morbide e fluide al ritmo del respiro per poter rendere la pratica più naturale possibile e più personale. Ci faremo guidare dalle note ipnotiche dell’ handpan che ci aiuteranno maggiormente a lasciarci andare. Il focus della pratica sarà l’apertura sia fisica che mentale uscendo dalla nostra zona di confort e lasciandoci guidare dal nostro ritmo interno. Le sessioni di yoga con musica dal vivo ci permettono di sperimentare un rilassamento più profondo a livello fisico, di distendere le tensioni emotive con maggiore velocità e intensità e di regalarci pace e chiarezza mentale.

COSA FAREMO?

Faremo una centratura iniziale per predisporre la mente alla pratica, seguirà poi uno scioglimento che ci immergera’ nel cuore della lezione con asana e vinyasa che, accompagnati dalla musica, ci aiuteranno ad aprirci e lasciarci andare seguendo l’onda del nostro respiro. Sperimenteremo varie sequenze con differenti modalità.
Nella seconda parte, in cui si starà comodamente sdraiati a terra (Shavasana), la musica dell’handpan ci condurrà in un rilassamento che ci permetterà di far entrare in profondità i benefici della pratica dando al corpo il tempo di rilasciare le tensioni e lasciarsi andare .

COS’E’ L’HADPAN?

L’handpan è uno strumento costituito da due calotte in ferro di forma sferica, appoggiato in grembo del musicista e suonato con le dita. La sua musica, creando una multiforme cascata di colori tonali, un intreccio di energie sonore che non possono essere replicate esattamente una seconda volta, contribuisce a ribilanciare le energie, rilassare il corpo e allineare mente e cuore .

A CHI E’ RIVOLTA LA PRATICA?

Sia ai praticanti di yoga sia a chi ha voglia di sperimentare nuove esperienze.

La pratica verrà condotta da Martina Chalier insegnante di Anukalana yoga e dal musicista Sandro Rocca

Prossimo appuntamento MARTEDì 11 FEBBRAIO ORE 19.30 presso PRANA YOGA ASD, Via Palestro 21 Imperia

La prenotazione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati
Il costo è di 20 euro

Per prenotazioni e informazioni:
Martina 3492542257
email: info@yogaprana.it

Chakra, forze di vita

4 Dicembre 2019

APERTE LE ISCRIZIONI: si prega di confermare entro domenica 8 dicembre – Prenotazione obbligatoria – il seminario si terrà con un minimo di 8 partecipanti

Vivere in sincronia con gli elementi dell’universo in cui siamo immersi e con i moti dell’interiorità è uno dei modi per essere liberi.
Nel complesso mondo dei Tantra, la strada verso Mukhti, la liberazione,porta all’incontro di diversi mezzi utili alla ricerca di questa libertà: il corpo e i sensi, la parola e l’immaginazione, pratiche rituali e attività devozionali sono tutti espedienti che mettono in risalto il comune concerto di energia tra il micro e il macro, l’individuale e l’universale. Nei Tantra, i Chakra sono pulsazioni di forze fuori e dentro l’uomo, la manifestazione dell’accordo vibrante tra gli elementi del tutto. Sono l’essenza dinamica delle cose del mondo, l’emanazione sottile dell’energia di cui siamo composti.

In queste due giornate di workshop, le tradizioni tantriche saranno lo spunto per un viaggio all’interno della sfera dell’ordinario, un punto di partenza per tradurre in maniera semplice consigli da applicare al quotidiano. In entrambe le giornate, le qualità delle singole forze sono lette in relazione agli elementi dell’universo secondo l’ordine indicato dal pensiero hindu: terra/acqua/fuoco e aria/suono/etere.
La pratica del vinyasa unita ad alcune sequenze dal Qi Gong costituisce il centro del nostro viaggio, vivificato e risvegliato dall’accompagnamento del suono, delle visualizzazioni e della parola poetica.

Workshop adatto a chi inizia il viaggio nello yoga come ai praticanti avanzati, a tutti coloro che amano una pratica rigorosa, ma creativa e senza dogmi.

Seminari

PRIMA GIORNATA: terra acqua fuoco / chakra 1-3
Sabato 14 dicembre ore 15.00-18.00


SECONDA GIORNATA: aria suono etere / chakra 4-6
Marzo 2020

NON È NECESSARIO FREQUENTARE ENTRAMBE LE GIORNATE MA È VIVAMENTE CONSIGLIATO!

Conduce Emanuela Genesio:

Biografia

Emanuela Genesio

Da anni impegnata nell’ insegnamento universitario dell’arte moderna e contemporanea, Emanuela Genesio si occupa e pratica l’interdisciplinarità dei linguaggi contemporanei attraverso la teoria e la pratica dell’arte visiva.
E’ insegnante certificata RYT 500 Yoga Alliance, direttore didattico e parte del corpo docente della Scuola Internazionale di Yoga Hari-om.

Dettagli

Costo del seminario: euro 40
Prenotazione obbligatoria – il seminario si terrà con un minimo di 8 partecipanti

Per informazioni e prenotazioni: tel 3928911078
email: info@yogaprana.it

Scoprire di esistere

24 Novembre 2019

L’evento è stato POSTICIPATO a domenica 1 dicembre ore 9 causa maltempo.

Il primo di una serie di tre incontri che si svolgeranno lungo l’intera stagione 2019-2020 allo scopo di scoprire e valutare insieme il proprio e personale percorso di consapevolezza.
Scoprire di esistere ci aiuta a riconoscere la fragilità della nostra esistenza e a gioire della vita che ci viene concessa.
Prenderemo spunto dai Sutra di Patanjali e attraverso sequenze dinamiche, il pranajama e le tecniche meditative, coltiveremo e svilupperemo la presenza a sè chiamata anche maestro interiore.

Anche se consigliato non è necessario partecipare a
tutti gli incontri

Conduce Maurizio Galli:

Biografia

Insegnante di Viniyoga e Yantra Yoga. Conoscitore e amante del
Buddismo Tibetano ha studiato con diversi maestri scoprendo il proprio nel Prof. Namkhai Norbu, fondatore della comunità Dzogcheno

Dettagli

Costo del seminario: euro 40
Prenotazione obbligatoria – il seminario si terrà con un minimo di 8 partecipanti

Per informazioni e prenotazioni: tel 3928911078
email: info@yogaprana.it

Un martedì al mese all’insegna della contemplazione, pace, armonia, suoni e riflessioni.

Il rilassamento guidato da Deborah sarà accompagnato dal suono delle tredici Campane Armoniche e dal canto dei mantra di Maria Teresa Deva: la vibrazione sonora degli strumenti, permetterà l’accesso a stati meditativi profondi e rigeneranti, ad un rilassamento immediato, senso di pace e leggerezza.

Maria Teresa Deva è un’operatrice certificata Campane Tibetane e Massaggio Sonoro Armonico.

Contattaci  per prenotarti

Cosa portare:
Al fine di creare la tua area comfort ottimale ti consigliamo di indossare abiti comodi, portare una coperta ed un cuscino.

Quando: ore 20 del 29 ottobre, 26 novembre 2019, 28 gennaio, 25 febbraio, 31 marzo 2020

Costo: La serata costa €20

Yoga e trekking in Val Maira, una splendida valle alpina, la pace assoluta e le delizie della cucina di montagna per un weekend che risveglia il corpo e nutre lo spirito. Due splendide escursioni in due giorni, per gustare il meglio della Valle e scoprire i segreti dello Yoga e la pace della contemplazione in un contesto sublime.

Durante il weekend, oltre alle camminate in montagna e alla pratica quotidiana dello yoga, visiteremo il paese di Dronero e i suoi particolari “Ciciu” (visita facoltativa €3).

La valle Maira è silenziosa, selvaggia e riservata ed offre spunti di turismo alpino ancora incontaminato. Percorsa dal torrente Maira, la valle si presenta angusta nella parte iniziale, con gole e passaggi stretti, ed ampia nella parte superiore, dove si apre in vaste conche. Qui la vista può spaziare verso le cime più alte delle Alpi Cozie.

Le due escursioni presentano mete e percorsi differenti proprio per poter riassumere le varie bellezze della zona: infatti una avrà come elemento distintivo l’acqua e le rive del lago Visaisa e l’altra sarà caratterizzata dalla roccia delle vette maestose, come la Rocca della Meja, che ammireremo in tutta la loro imponenza salendo al Passo della Gardetta!

Alloggeremo in camere da 4-5 posti presso l’Albergo Le Marmotte immerso nella natura, vicino ad Acceglio, l’ultimo comune dell’alta valle; il suo territorio, confinante con la Francia, è segnato da una fitta rete di sentieri che attraversano grandiosi scenari panoramici in uno degli angoli più suggestivi e frequentati dagli escursionisti delle Alpi occidentali. Nel territorio di Acceglio svetta il massiccio roccioso della Croce Provenzale (2.402 m) e della Rocca Castello (2.451 m).

PROGRAMMA

SABATO 28 (ACQUA):

– h 7.00 partenza dal Parco Urbano Imperia

– h 10.00 Visita alla riserva naturale dei CICIU DEL VILLAR (facoltativa, 3€)
Essa è stata istituita nel 1989 per proteggere i cosiddetti “ciciu ‘d pera”, i famosi funghi di pietra, sculture morfologiche naturali il cui “cappello” è costituito da un masso erratico (a volte di grandi dimensioni) ed il cui “gambo” è invece formato da terra e pietrisco. Dislivello indicativo: 100 mt
Tempi di percorrenza: circa 1,30 h
Difficoltà: T turistica
* A seconda del tempo a disposizione faremo una sosta nel paese di Dronero attraversando il leggendario Ponte del Diavolo.

– h 13.00 Superato in auto il borgo di Saretto (sede degli storici Patti del 1944 tra i maquisard francesi e i partigiani italiani), raggiungeremo le sorgenti del Maira.
Zona a Protezione Speciale insieme al Bosco di Pino Uncinato e alla Rocca Provenzale, qui sembra di trovarsi in un luogo fatato. È l’antico letto di un ghiacciaio che ha lasciato molti resti: morene, massi erratici e le bellissime valli sospese. Le Sorgenti sono attive grazie ad un reticolo idrico sotterraneo che deriva dai Laghi Visaisa e Apzoi.
Camminando su un bellissimo percorso con spettacolare panorama sull’Alta Val Maira , raggiungeremo il Lago Visaisa, la conca che ospita il lago, impostata su rocce calcareo-dolomitiche, deriva probabilmente da una precedente cavità di origine carsica, poi ampliata dai ghiacciai durante le ultime glaciazioni.
Contornata da piccoli boschetti di larici, è il luogo ideale per contemplare i colori della natura ed immergersi nella pace del rumore dell’acqua. Dislivello: 350 mt
Tempi di percorrenza: circa 2,5 h andata e ritorno, escluse soste
Difficoltà: E escursionistica

– h 17.30/18 arrivo in albergo e sistemazione camere

– h 18.30 Pratica YOGA: attraverso sequenze di posizioni yoga ci immergeremo in un movimento fluido guidato dal respiro e ad un ritmo morbido, armonico e naturale. Praticare nella natura ci regalerà relax, calma della mente, forza, tonicità e flessibilità del corpo adatte per distenderci dopo ed in preparazione di un’ escursione, miglioramenti nella postura, maggiore consapevolezza del proprio respiro e del contesto che ci circonda, concentrazione e ascolto. Durante il rilassamento sarà possibile ricevere un breve bagno di suono con le Campane Tibetane come anticipazione della nuova stagione invernale.

DOMENICA 29 (ROCCIA)

– h 7.00 Pratica yoga del risveglio (al mattino prima di colazione) : meditazione e risveglio muscolare nelle stupende montagne circostanti, centratura della mente, contemplazione, ascolto della magia del mattino in una valle unica e splendida.

– h 8.00 colazione
– 8.30 partenza in auto verso Prato Ciorliero. Escursione al Passo della Gardetta con vista sulla Rocca della Meja: Circondati dai meravigliosi colori delle rocce e dai resti dei bunker sulla linea di fortificazioni del Vallo Alpino e sotto lo sguardo del Monte Oronaye, arriveremo al Passo Alpino della Gardetta, che permette di valicare le Alpi Cozie. L’Altopiano Meja-Gardetta fa parte, dal 2001, delle gemme del patrimonio geologico italiano. Infatti osservandone tutto l’insieme, oltre l’omonimo rifugio, le pareti verticali di Rocca La Meja o gli strati contorti del Cassorso, potremo leggere nel paesaggio la nascita di un antico oceano un tempo interposto tra la placca Africana e quella Europea ed osservare come oggi le rocce depostesi sui fondali marini siano ripiegate e accavallate disegnando grandi curve con i loro strati sulle pareti delle montagne circostanti, l’origine delle Alpi! Dislivello indicativo: 800 mt
Durata: circa 6 ore
Difficoltà: E – escursionistica

COSA PORTARE

Una lista non esaustiva ma che prevede ciò di cui non si può fare a meno: pranzo al sacco del sabato, scarponi da montagna per camminare, calze lunghe, poncho e/o giacca impermeabile, giacca e indumenti caldi per l’alta montagna, indumenti freschi per le camminate, borraccia, tappetino yoga (se avete spazio), occhiali e crema da sole, torcia per la sera, cappellino.
Preghiamo di comunicare ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc prima dell’evento

COSTO

Costo del weekend è di €115 per i soci ASD MY€135 per i non soci (prezzo include la tessera ASD MY) e comprende:

  • – 2 escursioni guidate dalla Guida Ambientale Escursionistica Barbara Campanini
  • – pratiche yoga condotte dall’ insegnante yoga certificata livello avanzato Deborah Bellotti
  • – cena del sabato, pernottamento nell’albergo, colazione, pranzo al sacco – i pasti sono tutti vegetariani

Il prezzo non comprende le bevande diverse dall’acqua

Le iscrizioni sono aperte dal 9/9/2019: per prenotazioni contattare info@yogaprana.it oppure tel/whatsapp 3928911078

Per tessera MY recarsi presso negozio CMP Store Imperia in Via Monti, 1/C

DETTAGLI IMPORTANTI

Prenotazione, fino ad esaurimento posti, con versamento della quota di partecipazione entro il 24 settembre 2019.

L’evento prevede un numero minimo di 8 partecipanti

La partecipazione all’evento è prevista per l’intero weekend ed è riservata ai soci dell’ASD MY

In caso di maltempo, per la sicurezza dei partecipanti, le guide si riservano la facoltà di modificare il percorso o di annullare l’escursione.

Pulisci&Cammina: Durante le escursioni ci impegniamo a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità

CONTATTI

Deborah Bellotti, Insegnante di Yoga certificata Yoga Alliance RYT500 e E-RYT200 tel. 3928911078 info@yogaprana.it –  www.yogaprana.it
– Barbara Campanini, Guida Ambientale Escursionistica certificata Regione Liguria, iscritta AIGAE. tel: 3467944194 email: campaninib@yahoo.it

Il weekend è organizzato da Centro Prana Yoga in collaborazione con l’associazione ASD MY

Un’esperienza di benessere tra yoga e trekking nella natura delle Alpi Liguri, con pernottamento in un rifugio montano.

Due splendide escursioni in due giorni, per gustare il meglio delle Alpi e scoprire i segreti dello Yoga: il tramonto in alta montagna, un panorama a 360 gradi, il silenzio, i suoni della natura e l’esperienza del pernottamento in un rifugio a 2010 mt.

PROGRAMMA

Sabato 6 Luglio – Yoga al tramonto a 2010 mt

Ritrovo puntuale a Chionea oppure ore 14.30 al Parco Urbano di Imperia. Da Chionea cammineremo lungo il sentiero che ci condurrà al Rifugio Valcaira, nei pressi del quale faremo la prima pratica yoga una volta arrivati. Seguirà cena composta da un delizioso menù vegetariano preparata dal Rifugio Chionea

Pratica YOGA: attraverso sequenze di posizioni yoga ci immergeremo in un movimento fluido guidato dal respiro e ad un ritmo morbido, armonico e naturale. Praticare nella natura ci regalerà relax, calma della mente, forza, tonicità e flessibilità del corpo adatte per prepararci alle escursioni, miglioramenti nella postura, consapevolezza del proprio respiro e del contesto che ci circonda, concentrazione e ascolto.

Descrizione escursione: Difficoltà percorso: “E” – Escursionistico dislivello totale in salita: circa 900m, durata: 2,30 – 3 ore (soste escluse).
Il Rifugio Valcaira – Ezio Arduino sorge a 2010 m slm sul versante sud dell’omonima costa che dal Colle di Chionea sale in direzione NW verso il cono del Pizzo di Ormea. Nel pressi della costruzione ci sono le sorgenti più alte del Rio Archetti, che alimenta il Rio Chiapino. Dal rifugio si gode di un vasto panorama sull’Alta Val Tanaro e sul Mar Ligure da Sanremo alle Cinque Terre.

Domenica 7 Luglio – Escursione sul sentiero della Balconata

Al mattino prima di colazione Pratica yoga: risveglio muscolare nelle stupende montagne circostanti, centratura della mente, contemplazione, ascolto della magia del mattino in alta montagna
Ore 8:30 circa– Colazione in rifugio e consegna del pranzo al sacco.
Ore 9:45 – Partenza per la nostra escursione sul sentiero della Balconata verso Chionea, passando dal lago del Lao (eventuale salita al lago del Pizzo). Sosta per pranzo al sacco

Descrizione escursione: Difficoltà: “E” – Escursionistico
Dislivelli: in salita circa 300 m, in discesa circa 950 m
Durata: circa 5.30 ore escluse soste

COSA PORTARE

Una lista non esaustiva ma che prevede ciò di cui non si può fare a meno: Sacco a pelo, scarponi da montagna per camminare, calze lunghe, poncho e/o giacca impermeabile, giacca e indumenti caldi per l’alta montagna,indumenti freschi per la camminata di domenica, asciugamano, borraccia, tappetino yoga (se avete spazio), occhiali e crema da sole, torcia per la sera, cappellino
Preghiamo di comunicare ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc prima dell’evento

COSTO

Costo del weekend è di €75 per i soci ASD MY€85 per i non soci (il prezzo include la tessera ASD MY con prima escursione offerta dall’associazione) e include:

  • 2 escursioni guidate dalla Guida Ambientale Escursionistica Barbara Campanini
  • pratiche yoga condotte dall’insegnante yoga certificata livello avanzato Deborah Bellotti
  • cena del sabato, pernottamento nel rifugio, colazione, pranzo al sacco

Il prezzo non comprende le bevande diverse dall’acqua

I soci CAI avranno uno sconto di €10, specificare all’iscrizione il numero tessera del socio CAI

DETTAGLI IMPORTANTI

Prenotazione, fino ad esaurimento posti, con versamento della quota di partecipazione entro il 3 luglio 2019.

L’evento prevede un numero minimo di 6 partecipanti e massimo di 15.

La partecipazione all’evento è prevista per l’intero weekend ed è riservata ai soci dell’ASD MY

In caso di maltempo, per la sicurezza dei partecipanti, le guide si riservano la facoltà di modificare il percorso o di annullare l’escursione.

Pulisci&Cammina: Durante le escursioni ci impegniamo a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità

RITROVO PARTENZA

Chionea ore 15.30 o Imperia ore 14.30 al Bar del Parco Urbano

CONTATTI

– Deborah Bellotti, Insegnante di Yoga certificata Yoga Alliance RYT500 e E-RYT200 tel. 3928911078 info@yogaprana.it www.yogaprana.it
– Barbara Campanini, Guida Ambientale Escursionistica certificata Regione Liguria, iscritta AIGAE. tel: 3467944194 email: campaninib@yahoo.it

Il weekend è organizzato in collaborazione con l’associazione ASD MY ed il Rifugio Chionea

Cominciano le nostre attività all’esterno: la settimana scorsa siamo stati al mare e questo weekend praticheremo yoga in montagna esplorando le bellezze del nostro territorio!

Ci vediamo sabato 8 giugno ore 15.30 al Rifugio Pian dell’Arma per praticare immersi nella cornice delle montagne e nella splendida natura.

Anche quest’anno l’iniziativa è in collaborazione con l’evento Vivi Montagna organizzato da UISP, un weekend ricco di sport e natura (maggiori informazioni qui), dall’arrampicata in falesia, al trekking e nordic walking, al canyoning, orienteering e YOGA!

Sarà un piccolo assaggio del nostro appuntamento annuale di yoga e trekking che si svolgerà il primo weekend di luglio.

Contattateci per qualsiasi informazione.

Ci vediamo in montagna!

PS: Portate il vostro tappetino 🙂

 

Un altro bel evento estivo in collaborazione con Quiksilver!

Il Circolo La Rabina ci ospita per una giornata di divertimento.

Potrete provare (dai più piccoli ai più grandi) skate, sup con Daniele e Giulia di Quiksilver dalle 9.30 del mattino alle 15.30.

E poi partecipare alla nostra lezione di Yoga alle ore 17.00, il tutto GRATUITAMENTE.

Non vi resta altro che venire domenica 2 giugno presso il Circolo La Rabina!!!!!!

Per dubbi domande richieste gelati panini non esitate a contattarci:

Quiksilver 0183 272304 – Daniele +39 340 0933965 – Centro Prana Yoga +39 392 8911078

 

E’ con grandissima gioia che vi annuncio la programmazione di questo seminario condotto da Maurizio Galli. Maurizio è una persona speciale e autentica –  ed uno dei miei maestri di yoga preferiti, conosciuto durante i corsi da insegnante alla scuola Hari Om.

Seminario

Il seminario si terrà domenica mattina 19 maggio dalle ore 8.30 alle 13 (con una pausa durante la mattinata)  e si concentrerà sulla pratica di Viniyoga.

Viniyoga

Viniyoga è un antico termine sanscrito che significa graduale progressione. Si riferisce ad un approccio allo Yoga in cui viene ricercato un adattamento continuo delle posizioni yogiche (asana) alle esigenze e possibilità del praticante.

È di Krishnamacharya, grande Maestro indiano, la famosa frase “Non è la persona che deve adattarsi allo yoga, è lo yoga che deve adattarsi alla persona”.

Suo figlio, il Maestro Desikachar, colse le conoscenze e le competenze di suo padre e, attraverso la sua stessa esperienza yogica, elaborò questo profondissimo metodo. Egli riconobbe la necessità di una pedagogia dello yoga in cui ci fosse un’attenzione alle caratteristiche psicofisiche individuali, ai bisogni reali e al contesto sociale e culturale di chi lo pratica.

L’aspetto principale del Viniyoga è la respirazione. In questo metodo, infatti, è dalla respirazione che nascono e si sviluppano le posizioni, e non il contrario.

Durante il nostro incontro esploreremo nel dettaglio tutte le fasi respiratorie ed, in particolare, una modalità specifica abbinata ai trattenuti a pieno e a vuoto (Kumbhaka).

Possiamo considerare questa pratica come un’autentica meditazione in movimento che ci accompagnerà verso uno stato calmo e di profondo rilassamento sia fisico che mentale.

Durante il seminario affronteremo quindi 3 aspetti:

  • Sequenze dinamiche
  • Pranayama
  • Tecniche meditative

Biografia

Maurizio Galli  nel 1984 impara e pratica dallo Swami indiano Joythimayananda, responsabile del centro Joytinat di Genova, la tecnica del massaggio ayurvedico e dallo stesso pratica ed insegna hatha yoga.
Studia danza contemporanea, in particolare danza giapponese (Butoh) lavorando con il coreografo PierPaolo Koss con il quale partecipa ai principali festival nazionali ed internazionali.
Il profondo interesse per il Buddismo Tibetano lo porta a studiare il Buddismo con diversi maestri e nel 1996 scopre il proprio Maestro, il professore Namkai Norbu, fondatore della comunità Dzogchen. Dopo diversi anni di studio e pratica nel 2002 viene autorizzato dal Maestro Norbu all’insegnamento dello Yantra Yoga (yoga tibetano). Si diploma poi alla scuola Hari Om di Marco Mandrino e per diversi anni insegna presso la stessa scuola nei corsi di formazione per insegnanti e successivamente intraprende lo studio del Viniyoga diplomandosi presso la scuola “Studi Yoga Viniyogah” di Roma.  Attualmente concentra la sua attività di insegnante presso il centro culturale “La Nuova Accademia” a Rapallo.

Dettagli

Costo del seminario: euro 40
Prenotazione obbligatoria – il seminario si terrà con un minimo di 10 partecipanti

Per informazioni e prenotazioni: tel 3928911078
email: info@yogaprana.it

Ti aspettiamo!

Newsletter

Se vuoi mantenerti aggiornato e ricevere le nostre novità

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento e per raccogliere statistiche sul suo utilizzo. Clicca su Accetta per consentire l'uso dei cookie da parte del sito. Leggi l'informativa completa.

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi