Viniyoga Respirazione Meditazione
24 Aprile 2019
E’ con grandissima gioia che vi annuncio la programmazione di questo seminario condotto da Maurizio Galli. Maurizio è una persona speciale e autentica – ed uno dei miei maestri di yoga preferiti, conosciuto durante i corsi da insegnante alla scuola Hari Om.
Seminario
Il seminario si terrà domenica mattina 19 maggio dalle ore 8.30 alle 13 (con una pausa durante la mattinata) e si concentrerà sulla pratica di Viniyoga.
Viniyoga
Viniyoga è un antico termine sanscrito che significa graduale progressione. Si riferisce ad un approccio allo Yoga in cui viene ricercato un adattamento continuo delle posizioni yogiche (asana) alle esigenze e possibilità del praticante.
È di Krishnamacharya, grande Maestro indiano, la famosa frase “Non è la persona che deve adattarsi allo yoga, è lo yoga che deve adattarsi alla persona”.
Suo figlio, il Maestro Desikachar, colse le conoscenze e le competenze di suo padre e, attraverso la sua stessa esperienza yogica, elaborò questo profondissimo metodo. Egli riconobbe la necessità di una pedagogia dello yoga in cui ci fosse un’attenzione alle caratteristiche psicofisiche individuali, ai bisogni reali e al contesto sociale e culturale di chi lo pratica.
L’aspetto principale del Viniyoga è la respirazione. In questo metodo, infatti, è dalla respirazione che nascono e si sviluppano le posizioni, e non il contrario.
Durante il nostro incontro esploreremo nel dettaglio tutte le fasi respiratorie ed, in particolare, una modalità specifica abbinata ai trattenuti a pieno e a vuoto (Kumbhaka).
Possiamo considerare questa pratica come un’autentica meditazione in movimento che ci accompagnerà verso uno stato calmo e di profondo rilassamento sia fisico che mentale.
Durante il seminario affronteremo quindi 3 aspetti:
- Sequenze dinamiche
- Pranayama
- Tecniche meditative
Biografia
Maurizio Galli nel 1984 impara e pratica dallo Swami indiano Joythimayananda, responsabile del centro Joytinat di Genova, la tecnica del massaggio ayurvedico e dallo stesso pratica ed insegna hatha yoga.
Studia danza contemporanea, in particolare danza giapponese (Butoh) lavorando con il coreografo PierPaolo Koss con il quale partecipa ai principali festival nazionali ed internazionali.
Il profondo interesse per il Buddismo Tibetano lo porta a studiare il Buddismo con diversi maestri e nel 1996 scopre il proprio Maestro, il professore Namkai Norbu, fondatore della comunità Dzogchen. Dopo diversi anni di studio e pratica nel 2002 viene autorizzato dal Maestro Norbu all’insegnamento dello Yantra Yoga (yoga tibetano). Si diploma poi alla scuola Hari Om di Marco Mandrino e per diversi anni insegna presso la stessa scuola nei corsi di formazione per insegnanti e successivamente intraprende lo studio del Viniyoga diplomandosi presso la scuola “Studi Yoga Viniyogah” di Roma. Attualmente concentra la sua attività di insegnante presso il centro culturale “La Nuova Accademia” a Rapallo.
Dettagli
Costo del seminario: euro 40
Prenotazione obbligatoria – il seminario si terrà con un minimo di 10 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni: tel 3928911078
email: info@yogaprana.it
Ti aspettiamo!